Quando si parla di costruzione del gioco si devono tenere conto tanti fattori: in quale campionato stiamo giocando, adulti, settore giovanile o scuola calcio? Una vera e propria organizzazione di gioco è fondamentale nelle prime squadre e juniores, man mano che si scende di categoria la costruzione di gioco è meno elaborata, e mi pare logico visto che un terzino di 12 anni non riuscirà mai a servire la punta con un lancio di 70 metri, dunque nei piccoli la costruzione di gioco deve essere strutturata sul corto.
Parlando di pulcini a 6 e a 7 e primo anno di esordienti a 9 la costruzione di gioco è di difficile attuazione, si consiglia far giocare i bambini a seconda delle loro caratteristiche, della loro fantasia, della loro attitudine, ed in allenamento dare molto spazio alle capacità tecnico coordinative e cognitive.
Quando si comincia a giocare a 11 si cercherà di attuare un minimo di costruzione di gioco partendo dalla nostra area di rigore, tenendo presente che la muscolatura non è ancora ben definita e come dicevo sopra bisognerà manovrare sul corto.
Per costruire un'azione dalla nostra metà campo bisogna avere in mente degli schemi preordinati e preparati in allenamento, la riuscita dello schema è direttamente proporzionale alla tecnica di base e individuale del ragazzi, difatti maggiore qualità abbiamo in squadra e maggiore è la riuscita di un'azione nata dai nostri difensori centrali molto dotati tecnicamente.
Nella categoria esordienti è il singolo che fa la differenza anche perchè i ragazzi sono nel centro della pubertà e la crescita non è omogenea, ci troveremo dunque un ragazzo fisicamente dotato che avrà la meglio sugli altri, e di conseguenza vedremo molte azioni individuali e pochi movimenti sincronizzati. Nei giovanissimi troveremo dei giocatori che hanno raggiunto un livello di sviluppo importante e di conseguenza non sarà facile per un suolo uomo dribblare tutti e andare in porta, dunque verrà inasprito il concetto di costruzione di gioco, tenendo presente che se la nostra squadra non è molto dotata tecnicamente si consiglia una costruzione di gioco media o sul lungo, perchè sarebbe davvero rischioso perdere la palla vicino alla nostra porta.
Conclusioni: si cercherà di ottenere una buona costruzione di gioco dalla categoria Giovanissimi in avanti, preordinando i movimenti in allenamento e provandoli a ripetizione senza trascurare i dettagli. Maggiore è la qualità dei nostri ragazzi e maggiore è la riuscita della nostra azione.
Se allenate dei ragazzi poco dotati tecnicamente non cercate il gioco sul corto, non abbiate paura di giocare di rimessa o con lanci lunghi catapultandoci sulla seconda palla, io ho vinto anche così.
Se sei un frequentatore abituale del mio blog e ritieni utile il lavoro che svolgo, considera l'ipotesi di fare una donazione libera a sostegno del mio impegno.
Grazie!
POSTEPAY 4023600450439932
INTESTATO A: ROSARIO LIGATO
