DONA E RICEVI

CONTRAPPOSIZIONI MODULO, SEDUTE DI ALLENAMENTO, MICROCICLO SETTIMANALE, PREPARAZIONE FISICA. IL CALCIO A 360° SU MISURA. MATERIALE PER QUALSIASI CATEGORIA. CHIEDI E RICEVI. PER PRENOTAZIONI SCRIVI A VOGLIACALCIO@GMAIL.COM

martedì 28 febbraio 2012

DIFESA A ZONA? ME GUSTA MUCHO


La difesa a zona: principi

L'attenzione dei difensori, principalmente, è rivolta al pallone, non solo ai giocatori avversari. Vengono definite delle zone "pericolose" e delle zone "non pericolose". Nelle prime i difensori si concentrano per agire, mentre nelle seconde i giocatori di difesa sorvegliano soltanto.

La difesa "in zona" coinvolge tutto il blocco squadra, compresi gli attaccanti: la squadra è corta sull'asse pallone-porta ed ogni difensore è solidale con il blocco difensivo. Lo spazio concesso agli attaccanti nella zona pericolosa diminuisce proporzionalmente all'avvicinarsi del pallone alla porta. Non è obbligatorio attuare la tattica del fuori gioco.

I giocatori che difendono devono essere sempre concentrati ed attivi mentalmente: infatti, sono chiamati ad un continuo adattamento su avversari che cambiano frequentemente e con velocità. Fondamentale il concetto di diagonale, sia da parte di chi è vicino al pallone (diagonale piccola), sia da parte di chi è più lontano dallo stesso, in funzione dei concetti di "anticipo" e "copertura".

DIFESA A ZONA? ME GUSTA MUCHO


La difesa a zona: principi

L'attenzione dei difensori, principalmente, è rivolta al pallone, non solo ai giocatori avversari. Vengono definite delle zone "pericolose" e delle zone "non pericolose". Nelle prime i difensori si concentrano per agire, mentre nelle seconde i giocatori di difesa sorvegliano soltanto.

La difesa "in zona" coinvolge tutto il blocco squadra, compresi gli attaccanti: la squadra è corta sull'asse pallone-porta ed ogni difensore è solidale con il blocco difensivo. Lo spazio concesso agli attaccanti nella zona pericolosa diminuisce proporzionalmente all'avvicinarsi del pallone alla porta. Non è obbligatorio attuare la tattica del fuori gioco.

I giocatori che difendono devono essere sempre concentrati ed attivi mentalmente: infatti, sono chiamati ad un continuo adattamento su avversari che cambiano frequentemente e con velocità. Fondamentale il concetto di diagonale, sia da parte di chi è vicino al pallone (diagonale piccola), sia da parte di chi è più lontano dallo stesso, in funzione dei concetti di "anticipo" e "copertura".


La difesa di zona: funzionamento

Non appena la squadra perde il pallone, può assumere tre diversi atteggiamenti a seconda del risultato e del rapporto di forza tra le due squadre in campo.

1-Attaccare rapidamente l'avversario in possesso del pallone con i giocatori a lui più vicini. In questo caso ci sarà un primo difensore in "chiusura" ed un compagno, più vicino a lui, che si pone in "copertura". Gli altri difensori più vicini, a destra e a sinistra, sorvegliano gli attaccanti che possono ricevere. Così si può impedire loro di andare a rete, si concede poco tempo per controllare il pallone, si può intercettare il passaggio se effettuato in modo impreciso.

2-Si può stabilire un atteggiamento di "pressione" da esercitare solamente su certi giocatori che, per esempio, hanno difficoltà nel controllo del pallone.

3-La squadra ritorna velocemente e aspetta l'avversario nel proprio terzo difensivo, sfruttando l'azione ritardatrice del calciatore più vicino al pallone.

Pressing

Tatticamente, parlare di pressing equivale ad un atteggiamento di organizzazione collettiva con la quale più giocatori aggrediscono l'avversario per riconquistare il pallone. Il grande dispendio energetico necessario per una buona riuscita del pressing, consiglia di attuarlo saltuariamente, adattandolo alle reali esigenze di conquista del pallone. Per cui, alla bisogna, potremo attuare un pressing ultraoffensivo, offensivo o difensivo


Il pressing può essere aggressivo o razionale. Quello aggressivo consente una riconquista del pallone immediata; nel pressing ragionato, invece, la riconquista del pallone avviene in seguito a determinati comportamenti, ma non è immediata.

Il vantaggio di un atteggiamento generale razionale è dato dal fatto che si può aggiungere un eventuale raddoppio-gabbia, dando un possibile sostegno alla marcatura, onde non consentire una verticalizzazione. Si crea così il binomio sostegno e diagonale, con concentrazione di uomini e dispendio energetico ridottissimo. Il possesso del pallone avviene sulle traiettorie con avversario leggermente sbilanciato.

Pressione

Sarebbe abbastanza problematico effettuare un'efficace azione di pressing, sia aggressivo che razionale, se i vari giocatori fossero troppo distanti tra loro e se il singolo non fosse in grado di effettuare un'adeguata pressione. La pressione è un atteggiamento individuale che mette il difensore in condizione di contrastare l'avversario. In tal caso la parola inglese "tackle", nel suo giusto significato, va intesa nel senso di contrastare e non riferita, semplicemente, al solo contrasto. In questo modo si può effettuare una pressione andando a marcare un possibile ricevente, in forma diretta o indiretta.

La forma di contrasto diretto è quella che maggiormente conosciamo ed alleniamo. Per effettuare una forma di contrasto indiretto, il difensore deve mettersi in zona d'ombra, per non far ricevere il pallone all'avversario. Il difensore, quindi, assumendo una postura adatta a seconda della posizione del pallone, sarà in grado di marcare in un modo o in un altro. L'invito palese è ad allenare la propria squadra, quanto più possibile, in situazione.

domenica 26 febbraio 2012

QUALE DOTI ALLA BASE DI UN CALCIATORE?

Ciao a tutti, ogni allenatore vede il calcio come meglio crede, secondo me con dei calciatori di medio livello si può fare un buon campionato, ma quali caratteristiche deve avere un medio calciatore?
Innanzitutto se sono io a formare una squadra vado a prendere dei calciatori con un elevato spirito di sacrificio, che tradotto sul campo significa correre, aiutare il compagno in difficoltà, prendere il suo posto quando la squadra non è equilibrata, essere disponibile verso l'allenatore e soprattutto verso i compagni. Un esempio potrebbe essere l'Inter nella semifinale di ritorno in quel di Barcellona edizione Champions League 2010.

QUALE DOTI ALLA BASE DI UN CALCIATORE?

Ciao a tutti, ogni allenatore vede il calcio come meglio crede, secondo me con dei calciatori di medio livello si può fare un buon campionato, ma quali caratteristiche deve avere un medio calciatore?
Innanzitutto se sono io a formare una squadra vado a prendere dei calciatori con un elevato spirito di sacrificio, che tradotto sul campo significa correre, aiutare il compagno in difficoltà, prendere il suo posto quando la squadra non è equilibrata, essere disponibile verso l'allenatore e soprattutto verso i compagni. Un esempio potrebbe essere l'Inter nella semifinale di ritorno in quel di Barcellona edizione Champions League 2010.

Oltre a questo cerco di costruire la mia rosa con dei calciatori umili e con valori importanti, ergo, alla larga le teste di legno.
Dal punto di vista tecnico tattico e psicologico non pretendo un campione, ma un giocatore intelligente tatticamente, grintoso, e che abbia carattere e personalità. Non mi servono calciatori solisti o che corrano a vuoto. Il difensore deve saper difendere, il centrocampista deve saper fare le diagonali, tamponare il gioco, servire le punte con lanci, passaggi o cross, gli attaccanti devono saper concludere in porta, muoversi in continuazione e ricercare lo spazio libero. Facile no? Eppure così facile non è: a volte le scuole calcio formano delle signorine e dei buoni chierichetti, quando il gioco si fa duro iniziano le prime sconfitte, le prime brutte figure, le prime batoste, e diventa davvero difficile far capire ad un giocatore che forse il calcio non è proprio lo sport che fa per lui.
Alla base di tutto ci vuole impegno, voglia, applicazione, concentrazione, attenzione, coraggio, altrimenti tutti gli sforzi fatti in allenamento non servono a niente. Come vedete non ho parlato di tecnica, quest'ultima è subordinata all'atteggiamento del giocatore: un ragazzo può essere molto bravo tecnicamente, ma se non ci mette grinta, applicazione e soprattutto voglia, serve poco alla squadra, di contro, meglio un ragazzo che non dispone di piedi di velluto, ma ha nel dna quelle caratteristiche sopra citate.

R.L.


FILTRANTE APPOGGIATO